Codice Fiscale in un Click: rivoluzione per neonati e Tessere Sanitarie, addio file!


Al via il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate: tempi record per i neonati e duplicati delle tessere sanitarie

Da oggi, ottenere il codice fiscale per i neonati diventa un gioco da ragazzi. Se il Comune di residenza non lo ha comunicato ai genitori, niente paura: basta un computer, una connessione internet e qualche click sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Grazie a un innovativo servizio online, attivo nell’area riservata, i genitori possono richiedere il codice fiscale dei propri figli inserendo i dati anagrafici e allegando i documenti di nascita, come il certificato o la dichiarazione rilasciata dall’ospedale. Addio lunghe attese agli sportelli: il documento arriva in formato digitale direttamente sul proprio dispositivo, pronto per essere usato, ad esempio, per scegliere il pediatra.

Duplicato della tessera sanitaria? Ora è a portata di mano

Le novità non finiscono qui. Smarrita la tessera sanitaria o non l’hai mai ricevuta? Con il nuovo servizio online, disponibile sempre sul sito dell’Agenzia, è possibile non solo visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera valida, ma anche richiederne una nuova in versione plastificata. E c’è di più: puoi verificare l’indirizzo di spedizione e, se necessario, modificarlo per essere certo di riceverla senza intoppi.

Come funziona: accesso facile e veloce

Per usufruire di questi servizi, basta accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’Identità Elettronica (Cie) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La richiesta del codice fiscale per i neonati può essere presentata da uno dei genitori o da un rappresentante legale, come un tutore. Una volta inviati i dati e i documenti richiesti, il sistema notifica tramite email quando il certificato è pronto per il download. Stesso semplicità per il duplicato della tessera sanitaria: pochi click per visualizzare, stampare o ordinarne una nuova, con la possibilità di personalizzare l’indirizzo di consegna.

Un passo avanti per i cittadini

Questi servizi rappresentano una vera semplificazione per le famiglie e i contribuenti italiani, in linea con le recenti norme sui servizi digitali (Dlgs n. 1/2024). L’Agenzia delle Entrate continua così a puntare sulla digitalizzazione, rendendo più rapide e accessibili operazioni che un tempo richiedevano code e spostamenti. Una rivoluzione silenziosa che taglia la burocrazia e avvicina la pubblica amministrazione ai cittadini.

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.